Molise
Campobasso, Termoli, Larino, Isernia, Venafro e…
1° giorno - Lunedì, 18/08/25: Raduno dei partecipanti alle ore 05:30 a Ragusa presso il parcheggio del Palazama e alle ore 06:00 a Coffa presso il rifornimento Lukoil. Partenza con pullman gran turismo per il Molise, con soste lungo il percorso per brevi ristori. Pranzo in ristorante e proseguimento del viaggio in bus. In serata arrivo in hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
2° giorno - Martedì, 19/08/25: Colazione, escursione con guida turistica a Campobasso, città di origini medievali il cui nome trae origine dalla posizione dell’abitato, costruito ai piedi del Castello Monforte, che della città è anche il simbolo. Visita del centro storico che si sviluppa in vicoli e scalinate ed è ricco di chiese, torri e mura di difesa. Pranzo in hotel. Nel pomeriggio escursione con guida turistica a Sepino, dove poco distante dal paese sorge il Municipium di Saepinum, qui si visiteranno i luoghi tipici di una cittadina romana: il teatro, il foro, il tempio, la basilica, le terme e la cinta muraria con le porte d’accesso. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° giorno - Mercoledì, 20/08/25: Colazione, escursione con guida turistica a Larino, antica città romana di cui restano le suggestive rovine dell’anfiteatro. Visita del centro storico in cui si possono ammirare il bel palazzo ducale di origine medievale e la Cattedrale dedicata a S. Pardo e a S. Maria Assunta, che vanta un maestoso portale. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio escursione con guida turistica a Termoli, uno delle località più belle della costa Adriatica, costituita da un caratteristico borgo di origine medievale, in cui spiccano il Castello Svevo e la Cattedrale di San Basso. Interessanti risultano anche i Trabucchi che rappresentano il simbolo della tradizione marinara locale. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
4° giorno - Giovedì, 21/08/25: Colazione, escursione con guida turistica a Venafro, incantevole borgo tardomedievale, caratterizzato da strade e vicoli in pendenza, interrotti da angoli verdi e piccoli giardini pensili. Visita dell’antichissima Chiesa dell’Annunziata e del bel Castello Pandone che è situato in cima al nucleo storico. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio escursione con guida turistica ad Isernia, visita del centro storico in cui si potranno ammirare la scenografica Cattedrale di San Pietro Apostolo e la Fontana Fraterna che oltre ad essere il simbolo della città, è considerata una delle più suggestive d’Italia. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
5° giorno - Venerdì, 22/08/25: Colazione, escursione con guida turistica ad Agnone, un piccolo borgo dalle origini sannitiche. Qui oltre alle chiese e alle botteghe del centro storico, merita una visita il Museo storico della Campana e la Pontificia Fonderia Marinelli, che raccoglie la più vasta collezione al mondo di bronzi sacri. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio escursione con guida turistica a Pietrabbondante, un borgo pittoresco incastonato tra tre costoni rocciosi a 1.027 metri sul livello del mare, che vanta antiche vestigia archeologiche, testimonianze storiche e paesaggi mozzafiato. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
6°giorno - Sabato, 23/08/25: Colazione, in mattinata partenza con pullman gran turismo per la Sicilia, con soste lungo il percorso per brevi ristori. Pranzo in ristorante e proseguimento del viaggio in bus. In serata arrivo presso i luoghi prestabiliti a Coffa e Ragusa.
La quota include:
- Viaggio con pullman gran turismo
- 5 pernottamenti in Hotel 3* sup.
- 6 colazioni, 6 pranzi e 5 cene
- Acqua e vino ai pasti
- Guida turistica ove menzionata
- Accompagnatore per tutto il tour
Costo del tour:
- Adulti = € 770,00
- Bambini 3/11 anni = € 620,00
- Supplemento camera singola = + € 125,00
- Riduzione 3° letto adulti = - € 100,00
Modalità di pagamento:
- Acconto di € 100,00 alla prenotazione
- Saldo di € 670,00 entro il 28/06/25
Luoghi di partenza:
(clicca per ottenere le indicazioni stradali)
Ragusa, via Zama
Coffa, Rifornimento Lukoil sulla S.S. 514